Deidrogenazione

Deidrogenazione acciaio

La deidrogenazione è un processo termico tipico dell’industria metallurgica: questo trattamento superficiale consiste nella rimozione dell’idrogeno assorbito da un oggetto metallico durante un processo elettrochimico, come per esempio quello della la zincatura. L’idrogeno che viene assorbito conferisce fragilità allo strato lavorato.

Grazie a questo processo quindi, viene donata elasticità al ricoprimento galvanico, conferendo inoltre una particolare resistenza alla corrosione.

Per riuscire a ottenere la deidrogenazione, è necessario che i pezzi zincati vengano trattati in un forno alla temperatura di 180-190 gradi entro quattro ore dal processo di zincatura, per un paio di ore circa

Questo speciale trattamento superficiale è un’operazione consigliata per tutti quei prodotti in acciaio e metallici che devono garantire la massima resistenza a sforzo o tensioni meccaniche, oppure nei casi in cui sia richiesta un’elevata elasticità come ad esempio per le molle.

Lo sviluppo di idrogeno durante la preparazione della superficie (decapaggio, sgrassatura, zincatura) può provocare un infragilimento dei materiali. Tale infragilimento da idrogeno può essere ridotto tramite trattamento termico in forno riscaldato a temperatura di 180/200° C per un periodo di 2 ore o più, in funzione dello spessore dei pezzi o secondo le specifiche richieste del cliente, da eseguirsi entro 4 ore dal trattamento di zincatura.

Galv.Ar, realtà leader nella idrogenazione è un partner affidabile, veloce e dalla comprovata competenza nell’operazione di deidrogenazione, grazie all’esperienza accumulata durante gli anni di lavoro, con le molte aziende del territorio e non, che si sono affidate a noi e continuano a farlo.

L’azienda esegue il trattamento di deidrogenazione solo su richiesta del cliente.