Verniciatura

Verniciatura Acciaio

Il processo di verniciatura dei metalli è un procedimento di rivestimento di superfici metalliche con un film organico, questo trattamento viene effettuato a scopo decorativo e/o con finalità di protezione dalla corrosione e dagli agenti aggressivi.

I prodotti da verniciare vengono ricoperti di una polvere verniciante a base di resine sintetiche come ad esempio le polveri epossidiche, che per effetto elettrostatico aderiscono alla superficie, e vengono poi passati in un forno dove grazie alla temperatura la vernice fonde e poi polimerizza aderendo all’oggetto.

Lo spessore dello strato di vernice che si ottiene con questa tecnologia è nettamente superiore a quello ottenibile con vernice liquida (variando dai 60 ai 120 micron) e le caratteristiche meccaniche come durezza ed elasticità sono molto elevate.

Verniciatura e acciaio zincato, sono una combinazione che se non adeguatamente trattata può creare problemi. Chi non è specificatamente del settore può non sapere che nel verniciare manufatti in acciaio zincato si rischia di incorrere nello spiacevole inconveniente delle sfogliature (il distacco di vernice), scoprendo i segni dell’invecchiamento del prodotto. Queste due tecniche devono essere combinate quindi fra loro attraverso un’adeguata conversione chimica superficiale.

Galv.Ar grazie alla sua pluriennale esperienza nella verniciatura di acciaio grezzo o zincato elettroliticamente o a caldo, Alluminio e le sue leghe. Garantisce risultati ottimali di verniciatura e resistenza dell’applicazione.

Inoltre procedendo alla verniciatura dei prodotti zincati direttamente negli impianti dell’azienda Galv.AR assicura la continuità del processo di lavorazione in un ambiente a clima controllato.

Sono disponibili oltre 300 tinte della gamma internazionale RAL nelle più svariate finiture superficiali (liscio, bucciato, goffrato, raggrinzante, martellato, lucido, semilucido, opaco) oltre a molte tinte speciali che ben si adattano ad aspetti più decorativi ed estetici del settore architetturale.

Materiali trattabili: acciaio grezzo o zincato elettroliticamente o a caldo, Alluminio e le sue leghe.

Caratteristiche Tecniche:

  • Impianto con processo di fosfatazione automatico in tunnel a 3 stadi, con movimentazione dei pezzi in automatico ed essiccazione dei polimeri in forno statico.
  • Dimensione massime realizzabili: MM. 6800 X 2300 X 1000
  • Peso massimo: KG. 600
  • Spessori di vernice applicabili: da 60 a 120 micron
  • Resistenza in Nebbia Salina: in base al tipo di vernice dalle 200 alle 400 ore
  • Resistenza caldo secco: 200°C

Galv.Ar, realtà leader nella idrogenazione è un partner affidabile, veloce e dalla comprovata competenza nell’operazione di deidrogenazione, grazie all’esperienza accumulata durante gli anni di lavoro, con le molte aziende del territorio e non, che si sono affidate a noi e continuano a farlo.

L’azienda esegue il trattamento di deidrogenazione solo su richiesta del cliente.